I frutti rossi sono spesso indicati in modo poco chiaro e non sempre è facile capire quale frutta appartenga a questa categoria e quale no.
Lampone, mirtillo, fragola, ciliegie, bacche di Goji, ribes, uva spina e more: in molti si chiedono cosa hanno in comune e che differenza c’è con i frutti di bosco.
Facciamo un po’ di chiarezza, ecco le cose che devi assolutamente sapere sui frutti rossi!

Cosa sono i frutti rossi?
I frutti rossi sono una categoria di frutta che comprende more, lamponi, ribes, mirtilli, uva spina, fragole, bacche di Goji, ciliegie e amarene; prodotti della terra accomunati principalmente dal colore rosso, più o meno intenso, della loro buccia.
Alcuni sono frutti di bosco, spesso indicati come piccoli frutti che nascono nel sottobosco, altri invece vengono colti da alberi, come nel caso delle more e delle ciliegie, mentre le bacche di Goji nascono da un arbusto parente stretto del pomodoro.
E quindi, cosa accomuna veramente questi prodotti della terra?
Oltre ad essere buonissimi, tutti i frutti rossi sono ricchi di proprietà benefiche per l’organismo, tanto che la maggior parte di loro viene considerato un superfood; andiamo a scoprire tutte le qualità!

Le proprietà benefiche dei frutti rossi
Cominciamo col parlare delle proprietà delle more, un frutto che vanta capacità antiossidanti grazie alla presenza di vitamina C. Questo frutto è capace di mantenere in salute il sistema cardiovascolare; oltre ad essere diuretico e dissetante, aiuta la gestazione durante la gravidanza grazie alle buone quantità di acido folico che contiene.
I lamponi presentano buone concentrazioni di pectina, utili al buon funzionamento dell’intestino, ma anche Vitamina C e Vitamina A dalle comprovate qualità antiossidanti.
Anche chi consuma ribes e uva spina potrà contare sulle rinomate proprietà diuretiche, depurative, rinfrescanti e antiossidanti dei frutti rossi; in particolare c’è da sottolineare la buona dotazione di fibre contenute nei ribes bianchi, utili a combattere la stitichezza e, in generale a regolare il lavoro dell’intestino.
Le proprietà benefiche del mirtillo sono legate principalmente alla capacità di favorire il lavoro dell’apparato circolatorio andando a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e dei capillari; senza scordare quanto gli antiossidanti presenti nel mirtillo riescano a limitare l’invecchiamento cellulare e, di conseguenza, permettano di migliorare le funzioni cerebrali.
Le fragole hanno moltissime proprietà benefiche per l’organismo, sono utili a contrastare il colesterolo alto grazie alla presenza di fisetina e possiedono qualità antiossidanti data l’elevata quantità di acido folico e Vitamina C presente nella polpa.
Le bacche di goji, superfood per definizione, presentano elevate quantità di zinco, selenio e vitamine A, C ed E. Composti che donano a questi piccoli frutti la capacità di limitare l'invecchiamento e di preservare le mucose interne all’organismo.
Ciliegie e amarene hanno importanti qualità antiossidanti che aiutano a ritardare l’invecchiamento cellulare, inoltre questi frutti riescono a regolare la diuresi e, al contempo, offrono sollievo a chi soffre di stipsi.

Ideali per preparare torte e squisiti frullati
I frutti rossi sono molto apprezzati per il loro sapore e vengono consumati in molti modi.
Da preferire freschi per mantenerne le qualità, sono utilizzati a colazione per darsi la carica prima di una giornata, solitamente in abbinamento allo yogurt e ai cereali.
Altri son soliti consumarli in succo, come nel caso del succo veggie ai Frutti di bosco, barbabietola e carota nera di Valfrutta che risulta ideale da assaporare di prima mattina o durante uno spuntino.Sono perfetti anche per una merenda fuori pasto, da gustare freschi o in pratiche confezioni tascabili: provate anche voi la polpa di mela, fragola e lampone, un prodotto unico nel suo genere che permette di avere sempre a portata di mano uno snack saporito e genuino, capace di donare la freschezza e la bontà della frutta appena colta in una comoda soluzione portatile. I frutti rossi sono anche molto utilizzati in pasticceria, tanto che esistono moltissime torte e dolci che li vedono come protagonisti; qualche esempio? Cheesecake, crostate, semifreddi e tiramisù ai frutti di bosco, da cucinare anche in casa secondo la propria fantasia.Senza scordare i buonissimi sorbetti e frullati ai frutti rossi, preparati in moltissimi modi e con svariati abbinamenti: avete mai assaggiato lo smoothie al cioccolato e polpa di frutti rossi e fibra di acacia? Provateci, rimarrete stupiti dal sapore di questo frullato!