Serate fresche, piumone leggero, piatti fumanti e caldissimi. Ottobre è tornato, e si è portato dietro l’autunno: la stagione dei colori, delle vellutate e delle prime cioccolate calde. Il mese dei comfort food, in cui le temperature scendono e si ha sempre più voglia di portare in tavola i deliziosi cibi di stagione. Sì, dobbiamo separarci da zucchine, cetrioli, pomodori e melanzane, ma ad aspettarci ci sono zucca, funghi, cavolfiore, castagne e molti altri ingredienti, tutti buonissimi. E, per festeggiare il ritorno dell’autunno in grande stile, ecco cinque ricette facili per portare in tavola le verdure di stagione di ottobre.

Verdure di stagione di ottobre: zucca come se piovesse
Partiamo da lei, la regina dell’autunno: colorata e dolcissima, la zucca è perfetta per farci dimenticare l’amarezza della fine dell’estate. Potete mangiarla al forno, oppure frullarla per ottenere una cremosa vellutata; ancora, potete preparare uno squisito risotto. Oppure sperimentare qualcosa di nuovo e di molto goloso, come ad esempio… gli gnocchi alla zucca.
È un piatto semplice, di quelli che vi stupite che possano poi essere così buoni. Ecco come si fa:
- Cuocete la zucca in forno
- Lavorate la polpa con uovo, farina e sale
- Create degli gnocchetti delle dimensioni che preferite
- Immergeteli in acqua bollente salata e, non appena vengono a galla, tirateli su
E il condimento? Burro, salvia e formaggio, per esaltare ancor di più il sapore della zucca. E se avete poco tempo da dedicare ai fornelli, scegliete la Zuppa Delicata Valfrutta, con soia edamame, riso integrale e, naturalmente, la zucca.

Tempo di autunno, tempo di funghi
Un piatto sfizioso con una delle verdure di stagione di ottobre che più ci sono mancate: i funghi. Valfrutta vi propone la Zuppa Toscana, con funghi e castagne: un piatto all’insegna dell’autunno, pronto in pochissimi minuti.
Altrimenti, per celebrare in grande stile il ritorno dei funghi, tirate fuori dalla dispensa una confezione di tagliatelle, e dal frigo un vasetto di yogurt intero o di panna. Poi mettetevi ai fornelli.
- Cuocete i funghi misti in padella, aggiungendoli a un soffritto con aglio, cipolla tritata finemente e olio
- A cottura ultimata, salate, pepate e aggiungete le tagliatelle già precedentemente cotte
- Unite lo yogurt e mescolate bene, aiutandovi con un goccio di acqua di cottura
- Impiattate e completate con un po’ di prezzemolo
Unica regola: servire rigorosamente caldo!

Un cavolfiore dalle mille qualità
Ricco di vitamine, minerali e con notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, il cavolfiore è uno di quegli ingredienti che più ce n’è, meglio è. Come portarlo in tavola in pochi minuti in modo che piaccia a tutti, grandi e piccoli? Molto semplice: facendolo saltare in padella con pangrattato, acciughe e peperoncino.
Il cavolfiore ha un sapore molto delicato, e proprio per questo si sposa bene con la sapidità delle acciughe; il pangrattato aiuta in termini di croccantezza, e il peperoncino è la ciliegina sulla torta. E in meno di mezz’ora, il vostro contorno è pronto!

Radicchio: sembra amaro ma non è
Nonostante il sapore amarognolo possa non essere universalmente apprezzato, il radicchio sa come farsi voler bene, soprattutto quando si accompagna a dei formaggi corposi e dal gusto altrettanto intenso, come ad esempio il gorgonzola.
Il risotto radicchio e gorgonzola è un piatto classico, ma che non stanca mai. E poi, si sa, il primo risotto dell’autunno è un momento importante, quindi meglio che sia perfetto – per sperimentare ci sarà tempo. Per prepararlo, basta far appassire il radicchio tritato nell’olio, insieme alla cipolla. Quanto al gorgonzola (che, se preferite, potete sostituire con il taleggio), aggiungetela a cottura ultimata, per mantecare il riso. E, prima di servire, ricordatevi di lasciar riposare il risotto coperto per qualche minuto: un piccolo dettaglio che fa la differenza.

Castagne, buone ovunque, anche nei dolci
Saporite e squisitamente autunnali, le castagne potranno non essere delle verdure, ma di sicuro sono tipiche di ottobre, e sarebbe un vero peccato lasciarsele scappare. Potete cuocerle al forno o perfino al microonde, oppure dedicare loro un cioccolatoso dessert.
La torta castagne e cioccolato rientra a pieno titolo tra i comfort food dell’autunno, ottima da gustare a colazione o dopo cena. Ecco i passaggi (velocissimi) per prepararla:
- Realizzate una crema morbida frullando le castagne lessate (circa 100 gr) con dell’olio
- Aggiungete la crema di castagne alle uova già montate con lo zucchero
- Aggiungete un mix di farina di castagne e farina 00, cacao, panna e girate fino a quando gli ingredienti non risulteranno ben amalgamati
- Unite le gocce di cioccolato
- Infornate in forno già caldo
A questo punto non vi resta che aspettare una mezzora, e poi è ora di portare in tavola il vostro dolce di castagne, soffice e spumoso.
E ora che di idee ne avete a sufficienza, siete pronti a dare il vostro bentornato all’autunno. Che sapore avrà?