Come prepararsi alla semina di aprile
Aprile è un mese decisivo per la buona riuscita dell’orto: le scelte e le cure che dedicherai alle piante in questo periodo faranno la differenza nei mesi a venire.
Ecco alcuni consigli utili prima di cominciare le semina di aprile. Per prima cosa, ti suggeriamo di controllare le previsioni meteo per decidere quando è opportuno seminare nella tua zona. Ricorda che, almeno fino a metà mese, potrai correre il rischio di gelate tardive! Se puoi scegliere, ti consigliamo di seminare durante una giornata serena o con cielo leggermente coperto, preferibilmente in assenza di vento.
Ricorda anche che aprile è un mese caratterizzato dai ritorni di gelo, con giornate fredde che alternano periodi di temperature miti. A meno che il terreno non ghiacci, i semi possono sopportare senza problemi queste condizioni climatiche sfavorevoli. Tuttavia, il freddo improvviso può essere dannoso per le piantine appena germinate, che spesso non sopravvivono o crescono deboli. Per evitare questo rischio, cerca di seminare considerando ogni eventualità. Se ti dovessi trovare a fronteggiare un periodo di freddo, proteggi le tue colture con un tunnel o con del tessuto non tessuto fino a quando la temperatura non tornerà a salire.
Il secondo consiglio è di lavorare il suolo prima della semina, permettendo alle radici che emergeranno dai semi di esplorare il terreno con facilità. Questo è particolarmente importante se il tuo orto ha un suolo pesante, poiché senza una buona lavorazione, la produttività sarà notevolmente ridotta.
Se sei alle prime armi, segui i nostri consigli su come coltivare un orto! Dopo questi accorgimenti pratici, scopriamo insieme quali sono gli ortaggi da seminare in orto nel mese di aprile!
Cosa seminare in aprile in coltura protetta
Chi possiede un semenzaio o una piccola serra può seminare in un ambiente protetto e produrre piantine in casa. In questo modo, sarà possibile trapiantarle nell'orto nel momento opportuno!
Nel mese di aprile, semina nel semenzaio semi di ortaggi che necessitano di temperature elevate per crescere e svilupparsi al meglio, come anguria, cetriolo, melone, zucca e zucchine.
Coltiva queste specie sotto copertura almeno fino all’ultima settimana di aprile. Quando le condizioni climatiche lo permettono e la temperatura supera stabilmente i 15 °C, potrai procedere con il trapianto in pieno campo.
Cosa seminare in aprile in piena aria
A partire da aprile, le ore libere per chi possiede un orto diminuiscono sempre più.
In questo mese, infatti, è possibile seminare molte specie da foglia, come bietole, cicoria da taglio, lattughe, spinaci, rucola, valerianella, prezzemolo e anche i cavoli cappucci estivi.
Ma anche i semi di carote, cipolle e ravanelli possono essere messi a dimora, possibilmente a file, durante tutto il mese di aprile. Lo sapevi?
Le specie che richiedono temperature più alte, invece, vanno seminate dalla seconda metà del mese in poi. Ortaggi come basilico, fagioli e fagiolini, pomodoro e sedano necessitano di temperature superiori ai 15 °C per tutta la giornata, compresa la notte, per svilupparsi in salute.
E pensare che i semi di anguria, cetriolo, melone, zucca e zucchino sono ancora più esigenti in termini di temperature: ecco perché questi ortaggi vanno seminati in pieno campo nella seconda metà del mese, solo se si ha la certezza che il clima sia favorevole. In caso contrario, ti consigliamo di farli crescere in semenzaio o attendere ancora qualche settimana. Tuttavia, attenzione a non ritardare troppo, altrimenti le piante non avranno abbastanza tempo per sviluppare i frutti al meglio.
Con l'inizio della stagione primaverile è arrivato il tempo di coltivare la catalogna!
Scopri 5 errori da evitare quando si semina e ricorda che nell’orto orto la fretta non è mai una buona alleata. Meglio attendere una settimana in più piuttosto che rischiare di compromettere tutto a causa di un'improvvisa ondata di freddo!