I bambini la vivono come un obbligo, e spesso anche gli adulti la guardano con scetticismo. Ma, a dispetto della sua fama di ortaggio poco invitante, la barbabietola è in realtà non soltanto un concentrato di proprietà disintossicanti, depurative e digestive, ma anche di gusto: il sapore dolciastro la rende un ingrediente interessante e versatile, adatto a ogni tipo di ricette. Si presta a essere lessata, cotta al forno e in padella; o anche frullata, per realizzare un delizioso hummus di barbabietola, una salsa di accompagnamento o una zuppa, per le giornate più fredde. I più temerari potrebbero perfino mangiarla cruda, in insalata, ma i più originali non potranno fare a meno di renderla protagonista dei dolci. Sì, esatto: la barbabietola è perfetta per preparare biscotti, torte o dolci al cucchiaio. E i più piccoli non sapranno resistere. Ecco quindi cinque idee per preparare degli ottimi dolci con barbabietola.

Dolci con barbabietola… al cucchiaio
Ogni dolce servito in un bel bicchiere di vetro ha il suo fascino, inclusi quelli alla barbabietola. E cosa c’è di più semplice da preparare, se non un buon budino fresco?
Come ogni budino, per realizzarlo è sufficiente mescolare insieme alcuni ingredienti: latte, uova, zucchero, un addensante (colla di pesce, gelatina…) e, naturalmente, la barbabietola lessata e frullata.
Potete cuocerlo poi in forno, a bagnomaria oppure in una pentola dal fondo spesso. L’importante è che, alla prova stecchino, la consistenza del budino risulti morbida ma compatta. A questo punto trasferitelo nelle vostre monoporzioni e lasciate riposare in frigo per almeno un’ora.
Poi, via libera alle decorazioni: un ciuffetto di panna, una pallina di gelato alla vaniglia o un topping di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Altrimenti, se di accendere il forno proprio non vi va, c’è un’alternativa che vi consentirà di rinfrescarvi e anche di fare il pieno di nutrienti: il frullato alla barbabietola. Basta lessare le barbabietole e frullarle insieme a mele e carote, aggiungendo infine il succo di limone e qualche cubetto di ghiaccio: ecco fatto!

Torta alla barbabietola: il dessert che non ti aspetti
Soffice, deliziosa e sorprendente: è la torta alla barbabietola, quella che, servita come dessert dopo un buon pranzo, saprà di certo lasciare gli ospiti a bocca aperta – e palato soddisfatto.
La preparazione è davvero semplice:
- Una volta lessate le barbabietole, eliminate la buccia e tagliatele a tocchetti
- Frullatele in un mixer fino a ottenere una consistenza liscia e senza grumi
- Unite uova, zucchero, estratto di vaniglia e il composto di barbabietola
- Aggiungete farina, cacao, lievito e un pizzico di bicarbonato
- Lavorare il composto con le fruste fino a quando non sarà ben amalgamato
Cuocete in forno a 180° per circa quaranta minuti e lasciate raffreddare prima di servire. Per un tocco di stile (e di gusto) in più, potete poi coprire la torta con una glassa al cioccolato bianco, panna acida e succo di barbabietola.

Muffin Red Velvet corretti alla barbabietola
Deliziose monoporzioni colorate che sapranno conquistare tutti, anche i più piccoli. La red velvet la conosciamo bene, e sappiamo che il suo ingrediente principale sono i lamponi, ma in cucina c’è sempre spazio per sperimentare.
La barbabietola, oltre a essere molto nutriente, riesce a conferire al dolce non solo il suo tipico colore rosso-fucsia, ma anche una consistenza soffice e leggermente umida. In più, si sposa alla perfezione con la crema di mascarpone e panna (nonostante la ricetta originale americana richieda l’uso di una crema al formaggio). Perché non darle una possibilità?

Per far felici grandi e piccini: biscotti alla barbabietola
Barbabietola a colazione? Si può, con degli ottimi biscotti dal colore rosa, allegri e saporiti. Per realizzarli, è sufficiente aggiungere la barbabietola lessata e frullata insieme a un po’ di yogurt nell’impasto della pasta frolla. Poi procedete pure secondo la vostra ricetta preferita.
Un’idea carina, soprattutto per i più piccoli, è quella di dare ai biscotti delle forme divertenti e decorarli con una glassa di zucchero oppure di cioccolato fondente, a seconda dei gusti.
E, se i biscotti avanzano, riponeteli in un barattolo di vetro: si conserveranno per un paio di giorni e, intanto, daranno alla cucina un tocco di colore.

Fresco e nutriente: il gelato alla barbabietola
Tra i dolci con barbabietola, rientra a pieno titolo il gelato. Perfetto quando si ha voglia di un dessert, ma non si vuole esagerare con le calorie. Il gelato alla barbabietola, oltre a essere leggero, nutriente, colorato e vegano, è anche gustoso e velocissimo da realizzare. Avrete bisogno soltanto di due ingredienti:
- Banane congelate;
- Succo di barbabietola (da ottenere aiutandovi con un estrattore di succo, se lo avete; altrimenti, procedete cuocendo le barbabietole, grattugiandole e spremendo poi il succo).
Unite i due ingredienti e miscelateli con l’aiuto di un robot da cucina, regolato sulla massima potenza. E il gelato è pronto. Per una nota di gusto in più, potete aggiungere dei riccioli di cioccolato fondente. Se non lo consumate subito, dritto in congelatore; altrimenti, buon appetito!
Ora che i dolci con barbabietola non sono più un mistero per voi, è tempo di mettersi alla prova, sperimentando con queste e altre golose idee.