Cavolo nero, kale, cavolo toscano, cavolo palmizio, cavolo a penna. Di nomi ne ha tanti, ma le sue qualità sono più numerose: è saporito, aromatico, ricco di antiossidanti, di vitamine e di minerali. È un antinfiammatorio naturale e studi recenti lo ritengono utile, tra le altre cose, per la prevenzione dei tumori. Come se non bastasse, è anche molto versatile: buono come contorno, nelle zuppe e nelle minestre (pensiamo alla famosa ribollita toscana), ma anche come aperitivo sotto forma di chips. Che siano piatti semplici o elaborati, il cavolo nero è sempre la risposta giusta. Se siete a corto di idee, ecco cinque ricette con cavolo nero che non potete non provare.

Ricette con cavolo nero: partiamo dalle basi
Tra le ricette con cavolo nero, questa è forse la più semplice, ma di certo è la più utile quando si tratta di arrangiare un contorno in poco tempo. Il primo passo è quello di pulire il cavolo lavando le singole foglie ed eliminando la nervatura centrale. A questo punto, scegliete il metodo di cottura che preferite:
- A vapore, disponendo le foglie nel cestello della vaporiera;
- Lessate, ricordandovi di strizzarle bene dopo averle scolate.
Una volta trascorsi pochi minuti, fate saltare le foglie del cavolo in un soffritto di olio EVO, aglio e peperoncino. Lasciatele insaporire per qualche minuto, e poi servitele insieme alla carne o al pesce, oppure su una base di crostini bollenti.

Primi piatti: pasta con cavolo nero
Potete consumare il cavolo in padella così, oppure utilizzarlo come condimento per la pasta. Orecchiette, fusilli, penne rigate: la pasta con cavolo nero è un primo piatto semplice e veloce, ma conserva tutta la dolcezza e il profumo di questo prezioso ingrediente. Ecco come si prepara:
- Lessate le foglie di cavolo nero in acqua salata;
- Trascorsi dieci minuti, aggiungete la pasta e fate cuocere insieme;
- In un tegame a parte, fate rosolare uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino in olio d’oliva;
- Scolate la pasta insieme al cavolo, trasferitela nel tegame con il soffritto e regolate di sale;
- Fate saltare la pasta, spegnete il fuoco, spolverate con pecorino grattugiato e mescolate;
- Servite il piatto ben caldo, ancora fumante.

Il comfort food della tradizione
Un concentrato di sapore, profumi e salute: la zuppa toscana con cavolo nero e fagioli è il comfort food per antonomasia, il piatto da concedersi per recuperare le energie al termine di una stancante giornata invernale. Prepararla, certo, richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma per un risultato così vale la pena aspettare.
Preparate un soffritto con olio, sedano, carote, cipolla finemente tritata e patate tagliate a pezzetti; fate insaporire e, dopo qualche minuto, aggiungete la polpa di pomodoro, i fagioli (vanno benissimo anche quelli già cotti) e il cavolo nero.
Coprite con acqua calda, salate, pepate e lasciate cuocere per due ore. Porterete in tavola un piatto fumante, nutriente e perfetto per rimettervi in sesto. Altrimenti, sempre dalla tradizione toscana, una zuppa ugualmente saporita è la famosa ribollita: se non l’avete mai assaggiata, è arrivato il momento di rimediare.

Non solo patate: chips di cavolo nero
Aperitivo, contorno o snack? Le chips di cavolo nero si prestano a questo e ad altro. Un food trend che non dà cenno a sparire, e a ragion veduta: si tratta di una ricetta semplice da realizzare, e ricca di proprietà benefiche. I passaggi sono questi:
- Lavate le foglie di cavolo e asciugatele con cura;
- Preparate una soluzione di olio extravergine di oliva, semi di lino, semi di sesamo, sale e pepe;
- Disponete le foglie su una teglia da forno e spennellatele con la miscela di olio e semi;
- Infornate a 180° e lasciate cuocere per 5-10 minuti.
Le foglie dovranno essere croccanti, ma non bruciacchiate e neanche spezzate, quindi fate attenzione durante la cottura. Se tutto andrà come deve andare, otterrete l’alternativa perfetta alle patatine fritte: nutrienti, e senza sensi di colpa.

Il secondo vegetariano perfetto
Come resistere ai burger vegetali di cavolo nero? Per prepararli, fate stufare le foglie di cavolo nero in un tegame con olio bollente, aglio e peperoncino. Quando le foglie si saranno ammorbidite, aggiungete i ceci e continuate a cuocere fino a completo assorbimento del liquido. Trasferite le verdure in un mixer, riducetele in purea e formate i burger con l’impasto ottenuto, aiutandovi con le mani. Prima di infornarli, rigirateli brevemente nel pangrattato per un risultato più croccante.
Ed ecco fatto: ottimi come secondo piatto vegetariano, ma anche da servire durante un aperitivo – in quest’ultimo caso, in formato rigorosamente mini.
E adesso che di ricette con cavolo nero ne avete a sufficienza, non vi resta che accendere i fornelli.