Legumi: perché sostituire la Carne è facile e gustoso

Legumi: perché sostituire la Carne è facile e gustoso

Chi ha detto che per avere una dieta ricca di proteine bisogna necessariamente mangiare carne? I legumi sono pronti a sfatare questo mito! Ricchi di fibre, proteine e vitamine, possono diventare i protagonisti dei tuoi piatti e della tua alimentazione quotidiana: ecco come!

I legumi, un'ottima alternativa alla carne

Sempre più persone scelgono di ridurre o eliminare la carne dalla propria dieta, optando per alternative più sostenibili e salutari. Tra queste, i legumi rappresentano una delle fonti proteiche vegetali più complete e versatili, soprattutto per chi segue una dieta vegetariana. Ma perché?

Scopriamo insieme i motivi principali:

  • Elevato contenuto proteico: i legumi sono ricchi di proteine, quindi basta combinarli con cereali integrali (come riso, quinoa o pane), per ottenere una combinazione di tutti gli aminoacidi essenziali di cui il nostro organismo ha bisogno!

 

  • Fibre alimentari: i legumi sono una delle fonti alimentari più ricche di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale, aumentano il senso di sazietà;

 

  • Vitamine e minerali: oltre alle proteine e alle fibre, i legumi sono un'ottima fonte di vitamine del gruppo B, ferro, potassio e altri minerali.

 

Infine, a differenza della carne rossa, i legumi hanno un basso contenuto di grassi saturi e sono, quindi, un’alternativa più sana per il tuo organismo!

 

Come cucinare i legumi: i consigli di Valfrutta

Hai mai cucinato dei legumi, come fagioli borlotti, ceci o lenticchie? È facile, ma ti consigliamo di seguire alcuni accorgimenti per ottenere migliori risultati!

 

  • Per prima cosa, metti in ammollo i legumi secchi in abbondante acqua per almeno 8-12 ore prima della cottura. Questo li renderà più digeribili e ridurrà i tempi di cottura!

 

  • Cuoci i legumi in abbondante acqua salata, a fuoco basso e per il tempo indicato sulla confezione. Ti consigliamo di aggiungere sale solo verso la fine della cottura, per evitare che i legumi diventino troppo duri.

 

  • È arrivata l’ora del condimento: arricchisci il sapore dei legumi con erbe aromatiche, spezie, aglio, cipolla e olio extravergine d'oliva. Vedrai che bontà!

 

E ora, puoi dare sfogo alla tua creatività sperimentando diverse combinazioni di sapori e ingredienti. Il risultato? Piatti nuovi e sempre originali!

 

Ricette gustose e salutari a base di Legumi

I legumi sono un alimento versatile e nutriente, perfetto per chi desidera seguire una dieta sana ed equilibrata. Ma come utilizzarli? Integrare i legumi nella propria dieta è più semplice di quanto si possa pensare!

 

Ecco alcune idee per creare piatti deliziosi e nutrienti a base di legumi:

 

  • Hummus di ceci: un classico intramontabile, perfetto come antipasto sfizioso da gustare insieme al pane o a verdure crude da pinzimonio;

 

  • Zuppe e minestre: lenticchie, fagioli cannellini e ceci sono ideali per preparare zuppe calde e confortanti, arricchite da spezie;

 

  • Burger vegetali: prepara dei burger vegetali a base di ceci, lenticchie o fagioli, arricchendoli con verdure tritate, pangrattato e spezie. Come contorno, puoi sempre optare per insalata e patate al forno;

 

  • Polpette di legumi: le polpette di legumi sono un'ottima alternativa alle polpette di carne. Puoi arricchirle con erbe aromatiche, pangrattato e formaggio vegetale se segui una dieta vegana! Se, però, hai poco tempo per sperimentare in cucina, puoi scegliere un piatto già pronto, solo da scaldare, come le polpette vegetali con bulgur di Valfrutta!

 

  • Insalate ricche: hai mai pensato di aggiungere i legumi alle tue insalate per renderle più sostanziose e nutrienti? Puoi abbinarli a cereali, verdure, frutta secca e semi;

 

  • Falafel: queste frittelle di ceci croccanti e saporite sono perfette da gustare in un panino o come contorno. Le hai mai assaggiate?

 

Non esitare a sperimentare nuove ricette e a scoprire il mondo gustoso e nutriente dei legumi!


Bulgur, quinoa, riso rosso con quartirolo e basilico
Crema di lenticchie al pollo e curry
Ceci in umido al cumino e zafferano
Zuppa di lenticchie, farro e barbabietola
Gnocchi di ceci al pomodoro e olive taggiasche
Lenticchie mignon con cipolla rossa e timo
Lasagne con ragù di lenticchie
Pane pitta con miniburger di ceci e mix di spezie per tajine
MyValfrutta

MyValfrutta

Solo per te

MyValfrutta è lo spazio interamente dedicato a te. Entra e scopri tutte le iniziative e i contenuti esclusivi!
Accedi o iscriviti