Capita qualche volta di comprare kiwi in quantità generose e di non sapere più in che modo consumarli: ma niente paura, abbiamo la soluzione.
Scopri 5 idee originali che non rientrano nelle classiche preparazioni da pasticceria per utilizzare i kiwi maturi in cucina.

Un primo piatto davvero speciale
Pochi sanno che con questo frutto figlio della fine dell’autunno si possono realizzare anche dei primi piatti leggeri e sfiziosi.
Un esempio? Il risotto e i crostacei - in particolare gamberi, gamberoni e mazzancolle - si abbinano alla perfezione con il kiwi, dando vita a una preparazione dal gusto davvero speciale.
Una sola accortezza durante l’esecuzione della ricetta: ricordate di aggiungere sempre i dadini di kiwi soltanto a metà della cottura del risotto (non all’inizio), in modo da preservarne gusto e dolcezza.

A merenda, vietato rinunciare allo smoothie
Non è propriamente un frullato, ma nemmeno un estratto o un succo, visto che lo smoothie si compone di yogurt, latte (oppure acqua), e naturalmente di verdura o frutta.
Andiamo dritti verso quest’ultimo caso, per preparare e assaggiare un delizioso “composto di kiwi”: la base è tranquillamente personalizzabile, potrete scegliere tra lo yogurt magro o greco, il latte classico, quello di soia oppure di cocco, e affogarci pezzetti di kiwi, mela verde oppure pera, e addolcire il tutto con un cucchiaino di miele.

Insalata invernale di kiwi con avocado e melagrana
Quando l’inverno chiama, l’insalata - o meglio, la misticanza - risponde: lattuga da cespo (tra cui la Bruna o la Meraviglia d’Inverno), rucola, valerianella e tarassaco sono solo alcune delle scelte possibili.
Ma come arricchire il gusto di questo contorno leggero? Le possibilità sono molte e includono anche la frutta di stagione. Un ottimo pranzo ad esempio vede la classica misticanza unirsi a fettine di kiwi, avocado, chicchi di melagrana ed eventualmente della frutta secca, come gherigli di noce o mandorle.
Ti piace come idea? Ora non ti rimane che condire il tuo fantastico piatto!

Chutney con kiwi maturi, cipolla e peperoncino
Hai mai assaggiato il chutney? È una salsa agrodolce di origine indiana, preparata con frutta, verdura, spezie, zucchero e aromi, apprezzatissima in Inghilterra per accompagnare carni arrosto e bollite, e a volte anche formaggi.
Se non vi piace la ricetta originale oppure volete sperimentare un’alternativa altrettanto gustosa, lasciatevi conquistare da un chutney tutto nostrano, composto da kiwi, cipolla rossa e peperoncino. Ma non dimenticate ovviamente l’aceto, lo zucchero, il sale e il pepe.
Fate cuocere a fuoco lento fino a che il composto non diventa una purea.

Pesce e kiwi, che coppia!
Dopo un primo piatto, un contorno, uno smoothie per la merenda e una salsa, non poteva certo mancare un secondo o meglio, un piatto unico.
Si inizia con il kiwi protagonista, in un carpaccio di pesce spada, assieme alle arance oppure in un deliziosissimo sushi, in compagnia di formaggio spalmabile e salmone crudo.
Quale di queste due bontà preferite?