Prepararla in casa, poi, non è solo semplice, ma anche divertente. Una volta pronta la base, la domanda è solo una: come condire la pizza? Le possibilità sono così tante che, sebbene possiate essere dei veri professionisti in materia, potrebbe esserci una combinazione di ingredienti a cui ancora non avete pensato. Scommettiamo?

Come condire la pizza: tutto parte dall’impasto
Un buon impasto fa una buona pizza. Non è difficile, basta solo qualche piccola accortezza. Cruciale, ad esempio, è il momento della scelta della farina: prediligete farine “forti”, ricche di glutine, cioè in grado di assorbire i liquidi presenti.
Per una versione alternativa, non dimenticate quella integrale, dalla consistenza granulosa e ricca di nutrienti: sì, è la più difficile da lavorare, ma il sapore saprà ripagarvi per lo sforzo.
Un altro suggerimento è quello di utilizzare rigorosamente acqua a temperatura ambiente, perché è il dettaglio che fa la differenza in una buona lievitazione. Una volta che l’impasto avrà raddoppiato il proprio volume, ecco la parte divertente. Come condire la pizza?

Il classico che non stufa: pomodoro, mozzarella e fantasia
La pizza margherita non passa mai di moda. Se fatta in casa, poi, ha sicuramente quel qualcosa in più: una buona passata di pomodoro, olio extravergine di oliva, fiordilatte, basilico fresco: la ricetta della pizza margherita è semplice, ma sono le materie prime a fare la differenza.
- Ad esempio, se cercate un sapore più intenso, al posto del fiordilatte provate a utilizzare la mozzarella di bufala a crudo “stracciandola” con le mani sulla base di pomodoro.
- Per una nota di gusto più decisa, un’idea è quella di aggiungere al pomodoro delle acciughe spezzettate. Ancora, provate a sostituire il basilico con dell’origano fresco per un risultato leggero e profumatissimo.
Pomodoro, stracchino e rucola è un suggerimento che vi avevamo già dato; per una versione invernale di questa pizza, sostituite la rucola con l’indivia belga e… il gioco è fatto!

Le verdure giuste per una pizza di stagione
Saporite, sane e nutrienti, le verdure sono l’ingrediente ideale per chi vuole tenersi leggero senza però rinunciare al gusto. Quali ortaggi scegliere? La stagionalità ci viene in aiuto. L’inverno è tempo di…
- Spinaci: basterà tritare gli spinaci bolliti, ripassarli in padella per insaporirli e stenderli sulla base della pizza con mozzarella e grana padano
- Cavolo verza, patate e cavolfiore: una combinazione tipicamente invernale e davvero saporita
- Radicchio: fedele alleato di questa stagione, da provare con base rossa oppure, se le calorie non vi spaventano, con l’aggiunta di qualche cubetto di gorgonzola
- Cime di rapa: come non citare la celebre pizza con i friarielli? Vi avevamo già parlato di come pulire le cime di rapa, e l’abbinamento con la pizza (e con la salsiccia, per dovere di cronaca) è particolarmente riuscito, per cui…

Pizza con cipolle, sembra pesante ma non è
Perfetta come antipasto o, perché no, come stuzzichino per spezzare la fame pomeridiana; la pizza con le cipolle non è solo semplicissima da preparare, ma anche più delicata di ciò che si pensa. Se preferite i sapori dolci, scegliete la cipolla rossa di Tropea; altrimenti, anche quella bianca andrà benissimo.
Potete gustarla semplice, oppure arricchirla con dei filetti di tonno (rigorosamente da scottare in padella), olive e spezie varie, come origano e prezzemolo tritato. Tra i formaggi, scegliete la provola affumicata oppure del fiordilatte; altrimenti, evitate il formaggio ma aggiungete la passata di pomodoro.

Non solo pomodoro, non solo salato
La base della pizza può essere rossa, bianca oppure… arancione!
La crema di zucca, soprattutto se unita alle noci e a qualche fettina di gorgonzola, può essere una grande sorpresa per il palato. Basta cuocere la zucca insaporendola con noce moscata e brodo vegetale, frullarla non appena sarà diventata sufficientemente morbida e adagiarla sull’impasto della pizza. E se di gusti originali non ne avete mai abbastanza, perché non provare una pizza agrodolce? Immancabile il gorgonzola, ma stavolta unito a pere e noci: il binomio tra formaggio e pere non potrà che far felici tutti.
Quindi, come condire la pizza? Come più vi piace. Gli ingredienti non mancano, gli spunti per abbinarli nel modo migliore neanche… sta a voi divertirvi e sperimentare. I vostri ospiti vi ringrazieranno!