Quando si parla di accostamenti fra cibo e bevande è naturale pensare immediatamente al vino. I sommelier, non a caso, sono alla costante ricerca dell’abbinamento perfetto cibo-vino. Tuttavia sono diverse le alternative che ispirano il mondo dell’alta cucina. Tutto è partito dal famosissimo ristorante Noma di Copenhagen: è stato lo chef René Redzepi, già 3 stelle Michelin, che per primo ha proposto una carta di succhi di frutta ad accompagnare le raffinate pietanze del Noma.
In poco tempo il juice pairing è stato adottato anche da altri chef importanti, da New York a Seattle, passando per Londra e Madrid! Anche in Italia questa moda non ha tardato ad arrivare e sono già molti quelli che propongono frutti di succhi in abbinamento al proprio menù degustazione. Vuoi scoprire come si fa? Segui i nostri consigli!
Partiamo dal presupposto che ognuno di noi, almeno una volta, ha abbinato un succo di frutta a un pasto salato. È infatti molto comune in Italia fare aperitivo con cocktail analcolici (composti prevalentemente da succo di frutta) e piccole pietanze salate o taglieri di salumi. Superata la diffidenza iniziale, quindi, ecco alcuni consigli per scegliere sempre il succo giusto da abbinare.

Usa gli stessi criteri che useresti per il vino
Al di là della semplice equazione che abbina il vino rosso alla carne e il vino bianco al pesce, gli accoppiamenti cibo-vino si fanno per similarità o per contrasto. Lo stesso concetto è applicabile ai succhi di frutta. Con un primo piatto sostanzioso si può decidere di bere un succo corposo oppure scegliere un succo dalle note molto leggere e fresche per contrastare la sapidità della portata.

Non aver paura di miscelare più succhi di frutta e spezie
I succhi di frutta, se mescolati in maniera consapevole, riescono a regalare un sapore che non è la semplice somma degli ingredienti. Il succo di mela, ad esempio, avendo note molto aspre può essere completato dal succo di carota e rifinito dalla curcuma, che tende a limitare gli eccessi nel sapore di frutta e ortaggi.

Scegli un succo di frutta apposito per il dolce
Secondo molti chef il dessert è fondamentale per la soddisfazione del cliente. Se hai ospiti a cena, non dimenticarti di scegliere il dolce giusto con il succo di frutta appropriato. Un abbinamento sempre valido? Cioccolata e arancia amara: portare in tavola una torta al cioccolato accompagnata con una spremuta d'arancia è la scelta migliore! Il risultato sarà garantito.

Consiglio bonus: non farti frenare dal pregiudizio
Se siete affascinati dal juice pairing e avete voglia di provarlo in casa, il consiglio migliore è quello di abbandonare ogni pregiudizio, provare e riprovare gli abbinamenti fidandosi del proprio palato.
E ora stupiteci, qual è l'abbinamento cibo, frutta e verdura che vi è venuto meglio?